CGUE: il licenziamento collettivo comunicato dal datore di lavoro che va in pensione
Corte di Giustizia dell’Unione Europea, sentenza 11 luglio 2024, C-196/23 [Plamaro]
La Corte di…
Sul discrimine fra controlli «difensivi» leciti e non consentiti
Cass. civ. sez. lav., ord. 20 giugno 2024, n. 17004
La Corte di Appello aveva affermato la legittimità…
Ancora sulla limitazione del licenziamento collettivo ad una sola unità produttiva
Cass. civ., sez. lav., ord. 3 luglio 2024, n. 18215
Una società ricorreva per Cassazione contro le…
Sussiste un obbligo di formazione per le mansioni inferiori in caso di repechage? La risposta della Cassazione
Cass. civ., sez. lav., ord. 20 giugno 2024, n. 17036
Ribadendo quanto affermato con una recente sentenza…
Uso improprio del whistleblowing e licenziamento per giusta causa
Cass. civ, sez. lav., sent. 27 giugno 2024, n. 17715
La Cassazione afferma che la tutela per i whistleblower…
Dimissioni per giusta causa e diritto alla NASpI
Trib. Milano, sez. lav., sent. 24 aprile 2024, n. 5584
Un lavoratore, dipendente di una società,…
Lavoro autonomo a termine e risarcimento integrale del danno in caso di qualificazione del rapporto di lavoro come subordinato
Cass. civ., sez. lav., ord. 25 giugno 2024 n. 17450
La Corte di Appello aveva riconosciuto la sussistenza…
L’impossibilità di assegnazione del lavoratore disabile a mansioni diverse deve essere valutata dalla commissione medica
Cass. civ., sez. lav., ord. 2 luglio 2024, n. 18094
Un lavoratore con condizione di disabilità veniva…