Comunicazioni obbligatorie per i contratti di rete d’impresa
da Admin2E’ stato pubblicato il decreto del Ministero del Lavoro n. 205 del 29 ottobre 2021 che ha disciplinato le modalità operative delle comunicazioni telematiche di inizio, di distacco, di trasformazione, di proroga e di cessazione dei rapporti di lavoro in regime di codatorialità.
E’ stato definito il modello “Unirete”, messo a disposizione dal Ministero del Lavoro sul sito Servizi Lavoro e aggiornato con decreto direttoriale.
Dal 23 febbraio 2022, le imprese aderenti a un contratto di rete dovranno eseguire le comunicazioni per il tramite del soggetto individuato nell’ambito del contratto di rete, incaricato alle comunicazioni previste dalle disposizioni vigenti.
Con la nota esplicativa dell’INL del 22 febbraio scorso si forniscono dettagliate indicazioni sul tema.
COVID-19: pubblicata la Legge 18 febbraio 2022, n. 11
da Admin2È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 18 febbraio 2022, n. 11 di conversione del Decreto Legge 24 dicembre 2021, n. 221.
Oltre alla conferma della proroga dello stato di emergenza fino al 31 marzo 2022 (art. 1, D.L. n. 221/2021), si segnalano:
- il termine per l’utilizzo della procedura semplificata di comunicazione dello smart working di cui all’art. 90, commi 3 e 4, del D.L. 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazioni in L. 17 luglio 2020, n. 77, viene confermato fino al 31 marzo 2022;
- i lavoratori fragili (di cui all’art. 26, comma 2 bis, del D.L. n. 18/2020, convertito con modificazioni in L. n. 27/2020), fino al 31 marzo 2022, svolgono di norma la prestazione lavorativa in modalità agile, anche attraverso l’adibizione a diversa mansione ricompresa nella medesima categoria o area di inquadramento o lo svolgimento di specifiche attività di formazione professionale anche da remoto;
- per i lavoratori fragili dipendenti pubblici e privati (di cui all’art. 26, comma 2,del D.L. n. 18/2020, convertito con modificazioni in L. n. 27/2020) e per i lavoratori con disabilità grave (art. 3, comma 3, L. n. 104/1992), fino al 31 marzo 2022, laddove la prestazione lavorativa non possa essere resa in smart working, il periodo di assenza dal servizio è equiparato al ricovero ospedaliero (art. 17, comma 3 bis, D.L. n. 221/2021);
- i congedi parentali in favore dei lavoratori dipendenti previsti dall’art. 9 del D.L. n. 146/2021, convertito con modificazioni in L. n. 215/2021, si applicano fino al 31 marzo 2022 (art. 17, comma 3, D.L. n. 221/2021).
Covid-19: il nuovo decreto legge con l’allentamento delle restrizioni
da Admin2È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2022 il testo del decreto-legge 4 febbraio 2022, n. 5 che introduce misure urgenti in materia di certificazioni verdi Covid-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività nell’ambito del sistema educativo, scolastico e formativo.
In particolare, sono state modificate le regole per la gestione della crisi pandemica in ambito scolastico e per i visitatori stranieri in Italia.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto Sostegni ter
da Admin2È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 27 gennaio 2022, il testo del decreto legge 27 gennaio 2022 n. 4 recante misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da Covid-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico.
In materia di lavoro si segnalano le previsioni di cui agli artt. 7 (disposizioni in materia di trattamenti di integrazione salariale) e 22 (proroga del trattamento di integrazione salariale in favore di imprese di rilevante interesse strategico nazionale).
La legge di conversione del decreto “Super Green Pass”
da Admin2È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 19 del 25 gennaio 2022, la legge 21 gennaio 2022, n. 3, di conversione, con modificazioni, del d.l. n. 172/2021 recante “misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da Covid-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali”.
Si segnala, in particolare, la disposizione di cui all’art. 2 bis “misure per il personale delle pubbliche amministrazioni”, introdotta in sede di conversione.
Studio legale Albi
Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505