Convegno nazionale AGi, Perugia, 10 giugno 2016
Prof. Avv. Pasqualino Albi, Il rapporto di lavoro nelle società a partecipazione pubblica
Prof. Avv. Pasqualino Albi, Il rapporto di lavoro nelle società a partecipazione pubblica
Il prossimo 21 giugno parteciperò come relatore ad un interessante convegno promosso da Confservizi Cispel Toscana e da TI Forma con la partecipazione di Anci Toscana sul alcuni importanti profili della riforma Madia (società a partecipazione pubblica, servizi pubblici locali).
Nella mia relazione mi occuperò delle implicazioni della riforma sul versante dei rapporti di lavoro nelle società a partecipazione pubblica.
Domani, nell’ambito del convegno nazionale degli Avvocati Giuslavoristi Italiani (AGI) 2016, svolgerò la mia relazione sul rapporto di lavoro nelle società a partecipazione pubblica.
Sarà l’occasione per una riflessione sullo stato dell’arte, in vista dell’imminente approvazione della Riforma Madia.
Ecco l’indice della mia relazione.
Il corso di alta formazione in diritto del lavoro promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e da Ti Forma con il Patrocinio di Confservizi Cispel Toscana, ha ottenuto l’Alto Patrocinio del Senato della Repubblica.
Le ragioni del corso, giunto alla sua terza edizione, muovono da una significativa esigenza formativa sui temi del diritto del lavoro, avuto riguardo ad una pluralità di interlocutori: imprese private, pubbliche amministrazioni, organizzazioni sindacali, professionisti del settore.
Dall’analisi condotta è emersa la necessità di offrire un adeguato supporto formativo sulle fondamentali innovazioni normative intervenute nella materia giuslavoristica e che hanno trovato il loro punto di caduta con le recenti riforme del mercato del lavoro ricondotte al c.d. Jobs Act.
Si allega il programma.
Il termine per iscriversi al Corso scade il 19 gennaio 2016.
Maggiori informazioni a questo indirizzo.
La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Ti Forma promuovono, con il Patrocinio di Confservizi Cispel Toscana, un Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro che inizierà il prossimo 22 gennaio 2016.
Il corso di svolgerà a Firenze nella sede dell’Opera di Santa Maria del Fiore, Piazza San Giovanni, 7.
Il programma del corso è dedicato alle recenti riforme del mercato del lavoro (Jobs Act) e dunque a tutti i temi e i nodi critici del diritto del lavoro, fra i quali, il contratto a tutele crescenti, il contratto a tempo determinato, le nuove collaborazioni organizzate dal committente, la nuova disciplina delle mansioni, la somministrazione, l’appalto e il trasferimento d’azienda.
Per maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione al Corso rivolgersi a:
Donatella de Lalla – Scuola Superiore Sant’Anna
d.delalla@sssup.it – tel. 050.882657
Veronica Maestrini – Ti Forma
vmaestrini@tiforma.it – tel. 055.210755
La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Ti Forma promuovono, con il Patrocinio di Confservizi Cispel Toscana, un Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro che inizierà il prossimo 22 gennaio 2016.
Il corso di svolgerà a Firenze nella sede dell’Opera di Santa Maria del Fiore, Piazza San Giovanni, 7.
Le ragioni del corso, giunto alla sua terza edizione, muovono da una significativa esigenza formativa sui temi del diritto del lavoro, avuto riguardo ad una pluralità di interlocutori: imprese private, pubbliche amministrazioni, organizzazioni sindacali, professionisti del settore.
Dall’analisi condotta è emersa la necessità di offrire un adeguato supporto formativo sulle fondamentali innovazioni normative intervenute nella materia giuslavoristica e che hanno trovato il loro punto di caduta nelle recenti riforme del mercato del lavoro ricondotte al c.d. Jobs Act.
Le implicazioni del nuovo modello normativo – destinato ad operare nel settore privato e, con diverse proiezioni, nel pubblico impiego – sono molteplici e presuppongono un alto livello di preparazione degli operatori pubblici e privati che nella fase attuale avvertono notevoli difficoltà nell’implementazione delle regole vigenti.
Gli obiettivi che il corso si prefigge sono di due ordini:
A) sviluppare un percorso formativo specialistico finalizzato ad offrire uno slancio qualitativo nella gestione delle risorse umane nei luoghi di lavoro, favorendo altresì il confronto fra imprese, pubbliche amministrazioni, organizzazioni sindacali, professionisti del settore sui temi cruciali della flessibilità del lavoro, dell’occupabilità, della competizione, delle relazioni sindacali, del capitale umano;
B) rendere il corso un laboratorio di confronto fra pubblici e privati operatori rispetto al quale il corso si pone in una posizione di mediazione anche al fine di elaborare risposte e strategie dirette a rendere agevole un’applicazione razionale del modello normativo, proprio muovendo dalle istanze rappresentate dai portatori di interessi.
E’ stata acquisita ed è in corso di acquisizione la disponibilità di pubblici e privati operatori rispetto ai quali il corso si propone di esercitare una funzione di ascolto delle esigenze legate all’implementazione derivante dall’applicazione delle regole giuslavoristiche, esigenze emerse sul campo al fine di predisporre una formazione mirata; tale funzione verrà esercitata mediante focus group che si svolgeranno prima dell’inizio del corso e durante lo svolgimento dello stesso.
Per maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione al Corso rivolgersi a:
Donatella de Lalla – Scuola Superiore Sant’Anna
d.delalla@sssup.it – tel. 050.882657
Veronica Maestrini – Ti Forma
vmaestrini@tiforma.it – tel. 055.210755
Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505