Programma Corso di Formazione Enbic
Il prossimo 25 marzo parteciperò al webinar promosso da Enbic sul tema degli ammortizzatori sociali ed avrò il privilegio di discuterne con l’On. Cesare Damiano.
Il prossimo 25 marzo parteciperò al webinar promosso da Enbic sul tema degli ammortizzatori sociali ed avrò il privilegio di discuterne con l’On. Cesare Damiano.
Lunedì 14 marzo 2022 dalle 14.30 alle 15.30 all’interno della nuova edizione dei Reality Check della Scuola Europea di Relazioni Industriali (SERI) si terrà l’incontro dal titolo Piattaforme e lavoro. La proposta di direttiva europea, una discussione tra esperti, rappresentanti istituzionali e sindacali e giovani giuristi.
Introduzione e coordinamento dei lavori: Feliciano Iudicone (SERI) e Michele Faioli (Università Cattolica). Short Keynotes: Matteo Luccisano (SERI e Università di Modena), Gabriele De Giorgi (Uber), Tania Scacchetti (CGIL) Conclusioni: Elisabetta Gualmini (Parlamento europeo).
Sul sito del Ministero del lavoro – a questo link – è disponibile la relazione conclusiva sul “Lavoro agile”, curata dal Gruppo di studio da me presieduto.
L’indagine condotta ha messo in evidenza l’esigenza di procedere a una ridefinizione della disciplina del lavoro agile. Non è un caso che già a partire da novembre 2019 siano state depositate diverse proposte di disegno di legge (due al Senato e otto alla Camera dei Deputati), proprio per il riordino della disciplina in materia di lavoro agile.
Tuttavia, nel corso dei lavori del Gruppo di studio è emerso, altrettanto chiaramente, come la ridefinizione di nuove regole non possa avvenire senza tener presente che i processi di trasformazione non sono ancora del tutto delineati. Dunque, le ipotesi da mettere in campo ben possono trovare il loro terreno ideale nel dialogo sociale e, cioè, nel confronto con le parti sociali.
È stato così intrapreso un intenso confronto per addivenire a un Protocollo congiunto al fine di individuare punti di convergenza sulle questioni più spinose e non regolate in modo efficace dalla legge, Protocollo che è stato poi sottoscritto lo scorso 7 dicembre.
La Scuola Superiore Sant’Anna e Ti Forma, con il patrocinio di Utilitalia, Confservizi Cispel Toscana, Federcasa, Asstra ed Assofarm, promuovono la nona edizione del Corso di Alta Formazione “Il diritto del lavoro in trasformazione”.
I mutamenti che hanno attraversato il diritto del lavoro nei nove anni che ci separano dalla prima edizione di questo Corso richiedono nuove riflessioni ed approfondimenti sull’intreccio fra tradizione e innovazione, fra esigenze di rinnovamento e bisogno di certezze e di stabilità.
Il disorientamento degli operatori di fronte a questo intreccio è del tutto prevedibile e, in questo quadro, una formazione di eccellenza è un potente antidoto per contrastare le concrete difficoltà che si pongono nel momento attuale.
Questa edizione non trascurerà le molteplici e delicate questioni che per il diritto del lavoro si sono poste per effetto dell’emergenza epidemiologica e, inevitabilmente, ogni argomento sarà affrontato anche sotto questo aspetto.
Al tempo stesso, ciò che è maturata nei tempi più recenti è la consapevolezza che il diritto del lavoro si avvia verso una complessa transizione: occorre attrezzarsi per tempo a gestire passaggi che si annunciano difficili e che richiedono strumenti nuovi da mettere a disposizione degli operatori.
Il corso, svolto in modalità e-learning attraverso la piattaforma ZOOM, inizierà l’8 aprile 2022 per concludersi il 27 maggio 2022.
Sono previste 7 lezioni frontali di 4 ore ciascuna per un totale di 28 ore, tenute da docenti universitari, magistrati e personalità di comprovata esperienza nel settore.
Il corso si concluderà con una giornata dedicata alla presentazione dei project-work.
Ogni lezione prevede sempre la partecipazione attiva dei corsisti attraverso la sottoposizione di casi pratici di origine giuslavorista o di diretta esperienza dei corsisti.
Il termine per iscriversi scade il 24 marzo 2022.
Il prossimo 31 gennaio, dalle ore 10 alle ore 12, si terrà un seminario dedicato a “Lavoro agile e Green Pass nella disciplina dell’emergenza”.
Sarà l’occasione per analizzare insieme la disciplina del lavoro agile nella sua più recente evoluzione ed approfondire le questioni legate a Green Pass e rapporti di lavoro: le modalità di controllo, gli adempimenti del datore di lavoro e le conseguenze sanzionatorie.
L’evento – organizzato da Ti Forma – si svolgerà in videoconferenza attraverso lo strumento di comunicazione ZOOM.
Il link di accesso sarà disponibile sulla piattaforma didattica Tiforma.academy.
Le istruzioni operative dettagliate saranno fornite ai partecipanti qualche giorno prima dello svolgimento del seminario.
È possibile far pervenire alla segreteria organizzativa – almeno 4 giorni prima dello svolgimento dell’evento – i quesiti da sottopormi attinenti al programma.
Il prossimo 14 febbraio parteciperò al webinar “Salario minimo europeo. La proposta di direttiva europea”, organizzato dalla Scuola Europea di Relazioni Industriali.
Sarà l’occasione per discutere insieme della proposta di direttiva europea relativa al salario minimo.
L’evento sarà introdotto e coordinato da Manuelita Mancini (Fondazione G. Brodolini) e Michele Faioli (Università Cattolica).
Insieme a me interverranno Gianluca Bonanomi (SERI), Guido Lazzarelli (Confcommercio) e Giulio Romani (CISL).
Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505