Con messaggio del 6 ottobre 2021 il Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali ha comunicato che dal 30 novembre al 10 dicembre 2021 decorre il termine per l’inoltro delle domande di riduzione contributiva per l’anno 2021, attraverso l’applicativo web “sgravicdsonline”.
L’applicativo è operativo dal 2/11 al 10/12 di ogni anno per la pre-compilazione delle istanze ed è disponibile nel sito istituzionale, nella sezione dedicata “Decontribuzione contratti di solidarietà industriali” ove è presente anche la normativa di riferimento.
Il Ministero ha altresì comunicato che l’accesso all’applicativo web è ammesso esclusivamente con le credenziali SPID o CIE (carta d’identità elettronica) e che il pagamento dell’imposta di bollo, a partire dall’annualità 2021, è consentito solo mediante il sistema “pagoPA”, utilizzando l’apposita funzione integrata all’interno dell’applicativo medesimo.
A tale ultimo proposito, l’applicativo web “sgravicdsonline” non consentirà l’invio dell’istanza nel termine perentorio dal 30 novembre al 10 dicembre 2021 in caso di omesso pagamento dell’imposta di bollo con il sistema “pagoPA”.
Contratti di solidarietà: le indicazioni per l’invio delle domande di riduzione contributiva
da Admin2Con messaggio del 6 ottobre 2021 il Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali ha comunicato che dal 30 novembre al 10 dicembre 2021 decorre il termine per l’inoltro delle domande di riduzione contributiva per l’anno 2021, attraverso l’applicativo web “sgravicdsonline”.
L’applicativo è operativo dal 2/11 al 10/12 di ogni anno per la pre-compilazione delle istanze ed è disponibile nel sito istituzionale, nella sezione dedicata “Decontribuzione contratti di solidarietà industriali” ove è presente anche la normativa di riferimento.
Il Ministero ha altresì comunicato che l’accesso all’applicativo web è ammesso esclusivamente con le credenziali SPID o CIE (carta d’identità elettronica) e che il pagamento dell’imposta di bollo, a partire dall’annualità 2021, è consentito solo mediante il sistema “pagoPA”, utilizzando l’apposita funzione integrata all’interno dell’applicativo medesimo.
A tale ultimo proposito, l’applicativo web “sgravicdsonline” non consentirà l’invio dell’istanza nel termine perentorio dal 30 novembre al 10 dicembre 2021 in caso di omesso pagamento dell’imposta di bollo con il sistema “pagoPA”.
Il lavoro oltre la crisi ed i sostegni
da Admin2Il prossimo 8 ottobre parteciperò al festival dei diritti di Ferrara per parlare del lavoro oltre la crisi.
Lavoro agile e telelavoro: una prospettiva comparata
da Admin2Venerdì 8 ottobre, alle ore 10.00, si terrà un seminario in videoconferenza dal titolo “Lavoro agile e telelavoro: una prospettiva comparata”, organizzato dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.
La mia relazione avrà ad oggetto l’analisi delle prospettive di riforma del lavoro agile in Italia.
Ecco le Faq del Governo sul decreto Green Pass
da Admin2Sono state aggiornate le Faq del Governo al decreto legge n. 127/2021.
Le Faq sono consultabili al seguente link.
Il decreto legge n. 127/2021. Green Pass e rapporti di lavoro
da Admin2Il prossimo 7 ottobre terrò in Ti Forma un seminario su Green Pass e rapporti di lavoro alla luce del recente decreto legge 21 settembre 2021 n. 127.
L’evento si svolgerà in videoconferenza tramite la piattaforma Zoom.
Bilateralità e welfare nelle piccole e medie imprese: Enfea e Enfea Salute
da Admin2Venerdì 1° ottobre, alle ore 14.30, si terrà un seminario in videoconferenza dedicato a bilateralità e welfare nelle piccole e medie imprese, organizzato da Enfea e Enfea Salute.
Dopo i saluti introduttivi, si terrà il mio intervento che avrà ad oggetto l’analisi della natura, funzioni e finalità della bilateralità.
È possibile registrarsi all’evento tramite il seguente link.
Meeting ID: 2552 012 3173.
Password: 9324627.