È stata pubblicata, sul Supplemento Ordinario n. 49 della Gazzetta Ufficiale n. 310 del 31 dicembre 2021, la Legge 30 dicembre 2021, n. 234, recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024.
I principali interventi in materia di lavoro riguardano i seguenti temi: ammortizzatori sociali; contratto di solidarietà; contratto di espansione; cessazione dell’attività e licenziamenti; NASpI; congedo di paternità; sostegno alla maternità per le lavoratrici autonome; decontribuzione lavoratrici madri; incentivi all’occupazione; politiche attive; pensioni.
La circolare sullo Smart working
da Admin2È stata adottata dal Ministero della Pubblica Amministrazione e dal Ministero del Lavoro e delle Politche Sociali una circolare per raccomandare il massimo utilizzo, nelle prossime settimane, della flessibilità prevista dagli accordi contrattuali in tema di lavoro agile.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di Bilancio 2022
da Admin2È stata pubblicata, sul Supplemento Ordinario n. 49 della Gazzetta Ufficiale n. 310 del 31 dicembre 2021, la Legge 30 dicembre 2021, n. 234, recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024.
I principali interventi in materia di lavoro riguardano i seguenti temi: ammortizzatori sociali; contratto di solidarietà; contratto di espansione; cessazione dell’attività e licenziamenti; NASpI; congedo di paternità; sostegno alla maternità per le lavoratrici autonome; decontribuzione lavoratrici madri; incentivi all’occupazione; politiche attive; pensioni.
Licenziamento disciplinare e valutazione dell’insubordinazione
da Admin2Con la sentenza n. 28911 del 19 ottobre 2021 la Corte di Cassazione ha affermato che ai fini della valutazione della legittimità del licenziamento occorre comparare l’infrazione disciplinare posta in essere dal lavoratore con le tipizzazioni di giusta causa contenute nel CCNL che – seppur non vincolanti e meramente esemplificative – rappresentano comunque il parametro cui occorre fare riferimento per riempire di contenuto la clausola generale di cui all’art. 2119 c.c.
Misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid-19
da Admin2Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid-19 e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria.
Il decreto, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 309 del 30 dicembre 2021, prevede nuove misure in merito all’estensione del Green Pass rafforzato (che si può ottenere con il completamento del ciclo vaccinale e la guarigione) e alle quarantene per i vaccinati.
Proroga del divieto di licenziamento e accesso alla prestazione NASpI: rettifiche INPS
da Admin2Con la circolare n. 196 del 23 dicembre 2021 l’INPS, su avviso del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha apportato delle rettifiche alle indicazioni precedentemente fornite in relazione alla proroga del divieto di licenziamento e accesso alla NASpI per risoluzione dei rapporti di lavoro a seguito di accordo collettivo aziendale stipulato dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale.
Trattamenti di integrazione salariale: modalità operative per le autorizzazioni a conguaglio
da Admin2Con messaggio n. 4580 del 21 dicembre 2021 sono stati illustrati gli indirizzi e fornite le istruzioni procedurali che attengono alla portata dell’art. 11 bis del d.l. n. 146/2021, convertito, con modificazioni, dalla l. n. 215/2021.
Con il messaggio n. 4624 del 23 dicembre 2021 l’INPS ha fornito le modalità operative inerenti al conguaglio delle prestazioni erogate in merito alle autorizzazioni per le quali risulta spirato il termine decadenziale.