Il prossimo 31 gennaio, dalle ore 10 alle ore 12, si terrà un seminario dedicato a “Lavoro agile e Green Pass nella disciplina dell’emergenza”.
Sarà l’occasione per analizzare insieme la disciplina del lavoro agile nella sua più recente evoluzione ed approfondire le questioni legate a Green Pass e rapporti di lavoro: le modalità di controllo, gli adempimenti del datore di lavoro e le conseguenze sanzionatorie.
L’evento – organizzato da Ti Forma – si svolgerà in videoconferenza attraverso lo strumento di comunicazione ZOOM.
Il link di accesso sarà disponibile sulla piattaforma didattica Tiforma.academy.
Le istruzioni operative dettagliate saranno fornite ai partecipanti qualche giorno prima dello svolgimento del seminario.
È possibile far pervenire alla segreteria organizzativa – almeno 4 giorni prima dello svolgimento dell’evento – i quesiti da sottopormi attinenti al programma.
Sostegno alla maternità e congedi: le indicazioni INPS
da Admin2Con la circolare n. 1 del 3 gennaio 2022 l’INPS ha fornito le prime indicazioni amministrative inerenti alle nuove misure disciplinate dall’articolo 1, commi 239 e 134, l. n. 234/2021 (legge di Bilancio 2022) in materia di tutela della maternità e della paternità per le lavoratrici e per i lavoratori autonomi e in materia di congedo obbligatorio e facoltativo di paternità per i lavoratori dipendenti.
Covid-19: quarantena, isolamento e periodo di comporto
da Admin2Con ordinanza del 5 gennaio 2022, il Tribunale di Asti ha affermato che la quarantena per positività al virus SARS-CoV-2 non rientra nel computo del periodo di comporto.
Il Giudice del Lavoro, in particolare, ha precisato che la ratio dell’art. 26, co. 1, del d.l. 18/2020 (applicabile ratione temporis) è quella di non far ricadere sul lavoratore le conseguenze dell’assenza dal lavoro che sia riconducibile causalmente alle misure di prevenzione e di contenimento previste dal legislatore e assunte con provvedimento dalle autorità al fine di limitare la diffusione del virus Covid-19, in tutte le ipotesi di possibile o acclarato contagio dal virus e a prescindere dallo stato di malattia, che – come ormai noto – può coesistere o meno con il contagio (caso dei positivi asintomatici).
Legittimità dell’obbligo vaccinale
da Admin2Con ordinanza del 17 dicembre 2021 il Tribunale di Catanzaro ha affermato che l’obbligo vaccinale imposto al personale sanitario dall’art. 4 d.l. n. 44/2021 (conv. in l. n. 76/2021) non può essere considerato incostituzionale.
Il Tribunale ha ricordato che secondo la Corte Costituzionale la legge impositiva di un trattamento sanitario non è incompatibile con l’art. 32 Cost. allorché il trattamento sia diretto non solo a migliorare o a preservare lo stato di salute di chi vi è assoggettato, ma anche a preservare lo stato di salute degli altri.
Specificità del patto di prova e richiamo alle declaratorie del contratto collettivo
da Admin2Con la sentenza n. 1099 del 14 gennaio 2022, la Corte di Cassazione ha affermato che la specificazione del patto di prova, secondo consolidata giurisprudenza, può avvenire anche tramite il rinvio per relationem alle declaratorie del contratto collettivo, con riferimento all’inquadramento del lavoratore, sempre che il richiamo sia sufficientemente specifico e riferibile alla nozione classificatoria più dettagliata.
Se la categoria di un determinato livello accorpa una pluralità di profili è quindi necessaria l’indicazione del singolo profilo, risultando altrimenti generico il richiamo alla sola categoria.
Lavoro agile e Green Pass nella disciplina dell’emergenza
da Admin2Il prossimo 31 gennaio, dalle ore 10 alle ore 12, si terrà un seminario dedicato a “Lavoro agile e Green Pass nella disciplina dell’emergenza”.
Sarà l’occasione per analizzare insieme la disciplina del lavoro agile nella sua più recente evoluzione ed approfondire le questioni legate a Green Pass e rapporti di lavoro: le modalità di controllo, gli adempimenti del datore di lavoro e le conseguenze sanzionatorie.
L’evento – organizzato da Ti Forma – si svolgerà in videoconferenza attraverso lo strumento di comunicazione ZOOM.
Il link di accesso sarà disponibile sulla piattaforma didattica Tiforma.academy.
Le istruzioni operative dettagliate saranno fornite ai partecipanti qualche giorno prima dello svolgimento del seminario.
È possibile far pervenire alla segreteria organizzativa – almeno 4 giorni prima dello svolgimento dell’evento – i quesiti da sottopormi attinenti al programma.
Salario minimo europeo. La proposta di direttiva europea
da Admin2Il prossimo 14 febbraio parteciperò al webinar “Salario minimo europeo. La proposta di direttiva europea”, organizzato dalla Scuola Europea di Relazioni Industriali.
Sarà l’occasione per discutere insieme della proposta di direttiva europea relativa al salario minimo.
L’evento sarà introdotto e coordinato da Manuelita Mancini (Fondazione G. Brodolini) e Michele Faioli (Università Cattolica).
Insieme a me interverranno Gianluca Bonanomi (SERI), Guido Lazzarelli (Confcommercio) e Giulio Romani (CISL).