La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Ti Forma promuovono, con il Patrocinio di Confservizi Cispel Toscana, un Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro che inizierà il prossimo 22 gennaio 2016.
Il corso di svolgerà a Firenze nella sede dell’Opera di Santa Maria del Fiore, Piazza San Giovanni, 7.
Le ragioni del corso, giunto alla sua terza edizione, muovono da una significativa esigenza formativa sui temi del diritto del lavoro, avuto riguardo ad una pluralità di interlocutori: imprese private, pubbliche amministrazioni, organizzazioni sindacali, professionisti del settore.
Dall’analisi condotta è emersa la necessità di offrire un adeguato supporto formativo sulle fondamentali innovazioni normative intervenute nella materia giuslavoristica e che hanno trovato il loro punto di caduta nelle recenti riforme del mercato del lavoro ricondotte al c.d. Jobs Act.
Le implicazioni del nuovo modello normativo – destinato ad operare nel settore privato e, con diverse proiezioni, nel pubblico impiego – sono molteplici e presuppongono un alto livello di preparazione degli operatori pubblici e privati che nella fase attuale avvertono notevoli difficoltà nell’implementazione delle regole vigenti.
Gli obiettivi che il corso si prefigge sono di due ordini:
A) sviluppare un percorso formativo specialistico finalizzato ad offrire uno slancio qualitativo nella gestione delle risorse umane nei luoghi di lavoro, favorendo altresì il confronto fra imprese, pubbliche amministrazioni, organizzazioni sindacali, professionisti del settore sui temi cruciali della flessibilità del lavoro, dell’occupabilità, della competizione, delle relazioni sindacali, del capitale umano;
B) rendere il corso un laboratorio di confronto fra pubblici e privati operatori rispetto al quale il corso si pone in una posizione di mediazione anche al fine di elaborare risposte e strategie dirette a rendere agevole un’applicazione razionale del modello normativo, proprio muovendo dalle istanze rappresentate dai portatori di interessi.
E’ stata acquisita ed è in corso di acquisizione la disponibilità di pubblici e privati operatori rispetto ai quali il corso si propone di esercitare una funzione di ascolto delle esigenze legate all’implementazione derivante dall’applicazione delle regole giuslavoristiche, esigenze emerse sul campo al fine di predisporre una formazione mirata; tale funzione verrà esercitata mediante focus group che si svolgeranno prima dell’inizio del corso e durante lo svolgimento dello stesso.
Per maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione al Corso rivolgersi a:
Donatella de Lalla – Scuola Superiore Sant’Anna
d.delalla@sssup.it – tel. 050.882657
Veronica Maestrini – Ti Forma
vmaestrini@tiforma.it – tel. 055.210755
CCNL Gomma Plastica
0 Commenti-da adminIn data 10 dicembre 2015, la Federazione Gomma Plastica e l’Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici hanno sottoscritto, insieme con le organizzazioni sindacali Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uilte-Uil, l’ipotesi di accordo concernente il rinnovo del CCNL del settore Gomma Plastica.
Tra le novità si segnala: a) l’aumento medio di riferimento pari a 76 euro; b) l’assunzione con contratto a termine per sostituzione di lavoratori in congedo di maternità potrà prevedere un periodo di affiancamento di due mesi complessivi; c) la verifica annuale dei minimi rispetto agli eventuali scostamenti inflattivi; d) la rimodulazione del comporto nei rapporti a termine che diventa un quarto della durata del contratto, fino ad un massimo di sei mesi.
Sulla validità degli atti compiuti dai dirigenti “decaduti” dell’Agenzia delle Entrate
0 Commenti-da adminLa Corte di Cassazione, con tre sentenze – nn. 22800/15, 22803/15, 22810/15 – si è pronunciata sulla validità degli atti emessi dai dirigenti decaduti dell’Agenzia dell’Entrate per effetto di quanto disposto nella sentenza della Corte Costituzionale n. 37 del 2015 (con la quale la Corte Costituzionale si è pronunciata sulle proroghe degli incarichi dirigenziali conferiti ai dipendenti dell’Agenzia delle Entrate dichiarando l’illegittimità dell’art. 8, comma 24 del d.l. n. 16/2012, dell’art. 1 comma 14 del d.l. n. 150/2013 e dell’art. 1, comma 8 del d.l. n. 192/2014). Con le sentenze n. 22800, n. 22803 e n. 22810 del 9 novembre 2015, i giudici della Suprema Corte hanno statuito che la delega di firma al funzionario incaricato non è di per sé causa di nullità dell’atto e per tale motivo gli atti da questi firmati non possono essere considerati tout court nulli.
Il termine a difesa nel procedimento disciplinare
0 Commenti-da adminCon sentenza n. 23140 del 12 novembre 2015, la Suprema Corte ha affermato che “il datore di lavoro deve consentire la difesa orale del lavoratore, anche se richiesta oltre il termine di cinque giorni dalla ricezione della contestazione disciplinare, ma ricevuta prima dell’adozione della sanzione”. Il termine di cinque giorni per l’esercizio di difesa del lavoratore non è, secondo i giudici, di decadenza ma indica il momento a partire dal quale il datore di lavoro può irrogare la sanzione: ciò implica che laddove le giustificazioni siano tardive e il datore di lavoro non abbia difatti ancora adottato la sanzione, lo stesso deve in ogni caso tenerne conto
Corso di alta formazione in diritto del lavoro
0 Commenti-da adminLa Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Ti Forma promuovono, con il Patrocinio di Confservizi Cispel Toscana, un Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro che inizierà il prossimo 22 gennaio 2016.
Il corso di svolgerà a Firenze nella sede dell’Opera di Santa Maria del Fiore, Piazza San Giovanni, 7.
Le ragioni del corso, giunto alla sua terza edizione, muovono da una significativa esigenza formativa sui temi del diritto del lavoro, avuto riguardo ad una pluralità di interlocutori: imprese private, pubbliche amministrazioni, organizzazioni sindacali, professionisti del settore.
Dall’analisi condotta è emersa la necessità di offrire un adeguato supporto formativo sulle fondamentali innovazioni normative intervenute nella materia giuslavoristica e che hanno trovato il loro punto di caduta nelle recenti riforme del mercato del lavoro ricondotte al c.d. Jobs Act.
Le implicazioni del nuovo modello normativo – destinato ad operare nel settore privato e, con diverse proiezioni, nel pubblico impiego – sono molteplici e presuppongono un alto livello di preparazione degli operatori pubblici e privati che nella fase attuale avvertono notevoli difficoltà nell’implementazione delle regole vigenti.
Gli obiettivi che il corso si prefigge sono di due ordini:
A) sviluppare un percorso formativo specialistico finalizzato ad offrire uno slancio qualitativo nella gestione delle risorse umane nei luoghi di lavoro, favorendo altresì il confronto fra imprese, pubbliche amministrazioni, organizzazioni sindacali, professionisti del settore sui temi cruciali della flessibilità del lavoro, dell’occupabilità, della competizione, delle relazioni sindacali, del capitale umano;
B) rendere il corso un laboratorio di confronto fra pubblici e privati operatori rispetto al quale il corso si pone in una posizione di mediazione anche al fine di elaborare risposte e strategie dirette a rendere agevole un’applicazione razionale del modello normativo, proprio muovendo dalle istanze rappresentate dai portatori di interessi.
E’ stata acquisita ed è in corso di acquisizione la disponibilità di pubblici e privati operatori rispetto ai quali il corso si propone di esercitare una funzione di ascolto delle esigenze legate all’implementazione derivante dall’applicazione delle regole giuslavoristiche, esigenze emerse sul campo al fine di predisporre una formazione mirata; tale funzione verrà esercitata mediante focus group che si svolgeranno prima dell’inizio del corso e durante lo svolgimento dello stesso.
Per maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione al Corso rivolgersi a:
Donatella de Lalla – Scuola Superiore Sant’Anna
d.delalla@sssup.it – tel. 050.882657
Veronica Maestrini – Ti Forma
vmaestrini@tiforma.it – tel. 055.210755
Lavoro ed esigenze dell’impresa: Pisa, 3-4 dicembre 2015
0 Commenti-da adminNelle prossime giornate del 3-4 dicembre si terrà a Pisa un convegno su Lavoro ed esigenze dell’impresa:garanzie ed effettività fra diritto sostanziale e processo.
Come cambiano le regole del lavoro: Firenze, 18 novembre 2015
0 Commenti-da adminIl prossimo 18 novembre un incontro promosso dalla Camera di Commercio di Firenze per discutere dei mutamenti profondi del diritto del lavoro.
Relatori il Prof. Avv. Pasqualino Albi (Università di Pisa) e la Prof. Laura Calafà (Università di Verona).