24 marzo 2025 – ore 14:15 – Aula Magna Storica, Palazzo della Sapienza – Pisa
Il convegno è dedicato alla presentazione del volume Il diritto del lavoro nell’era delle transizioni, a cura del Prof. Pasqualino Albi, che si inserisce nella collana “Diritto del lavoro in trasformazione”, un progetto editoriale volto ad approfondire le dinamiche evolutive del diritto del lavoro in un contesto segnato da significativi mutamenti economici, sociali e tecnologici.
Interverranno con un indirizzo di saluto la Prof.ssa Sabina Nuti, Rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, il Prof. Riccardo Zucchi, Rettore dell’Università di Pisa, la Dott.ssa Patrizia Alma Pacini, Amministratrice Delegata di Pacini Editore, il Dott. Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana.
L’evento sarà introdotto dal Prof. Emanuele Rossi, mentre ad un gruppo di giovani studiosi – Caterina Pareo, Francesca Grasso, Bruno Russo, Monica Chilla, Stefano Vuoto – è affidato il compito di discutere i temi affrontati nel volume, analizzando le nuove sfide poste dalle transizioni in atto nel mondo del lavoro.
Gli autori del volume e i membri del comitato scientifico della collana – Pasqualino Albi, Maria Paola Aimo, Vincenzo Bavaro, Alessandro Bellavista, Madia D’Onghia, Paolo Ferragina, Tommaso Greco, Daniela Izzi, Piera Loi, Marco Marazza, Carla Ponterio, Michele Raitano, Emanuele Rossi, Angelo Salento e Antonio Viscomi – si confronteranno in un dibattito aperto al pubblico.
L’incontro sarà presieduto e concluso dal Prof. Pasqualino Albi, offrendo un momento di sintesi sulle prospettive future del diritto del lavoro e sul ruolo della ricerca giuridica nel governare il cambiamento.
L’evento, aperto a tutti, si terrà presso l’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza, in Via Curtatone e Montanara, 15 a Pisa, e rappresenta un’opportunità preziosa per riflettere sulle trasformazioni in corso nel mercato del lavoro e sulle risposte normative e giurisprudenziali a tali evoluzioni.
Il diritto del lavoro nell’era delle transizioni: ne parliamo a Pisa il prossimo 24 marzo
da Admin224 marzo 2025 – ore 14:15 – Aula Magna Storica, Palazzo della Sapienza – Pisa
L’iniziativa è dedicata alla presentazione del volume Il diritto del lavoro nell’era delle transizioni che si inserisce nella collana “Diritto del lavoro in trasformazione”, un progetto editoriale volto ad approfondire le dinamiche evolutive del diritto del lavoro in un contesto segnato da significativi mutamenti economici, sociali e tecnologici.
Interverranno con un indirizzo di saluto la Prof.ssa Sabina Nuti, Rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, il Prof. Riccardo Zucchi, Rettore dell’Università di Pisa, la Dott.ssa Patrizia Alma Pacini, Amministratrice Delegata di Pacini Editore, il Dott. Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana.
L’evento sarà introdotto dal Prof. Emanuele Rossi, mentre ad un gruppo di giovani studiosi – Caterina Pareo, Francesca Grasso, Bruno Russo, Monica Chilla, Stefano Vuoto – è affidato il compito di discutere i temi affrontati nel volume, analizzando le nuove sfide poste dalle transizioni in atto nel mondo del lavoro.
Gli autori del volume e i membri del comitato scientifico della collana – Pasqualino Albi, Maria Paola Aimo, Vincenzo Bavaro, Alessandro Bellavista, Madia D’Onghia, Paolo Ferragina, Tommaso Greco, Daniela Izzi, Piera Loi, Marco Marazza, Carla Ponterio, Michele Raitano, Emanuele Rossi, Angelo Salento e Antonio Viscomi – si confronteranno in un dibattito aperto al pubblico.
L’incontro intende offrire un momento di sintesi sulle prospettive future del diritto del lavoro e sul ruolo della ricerca giuridica nel governare il cambiamento.
L’evento, aperto a tutti, si terrà presso l’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza, in Via Curtatone e Montanara, 15 a Pisa, e rappresenta un’opportunità preziosa per riflettere sulle trasformazioni in corso nel mercato del lavoro e sulle risposte normative e giurisprudenziali a tali evoluzioni.
Il ricorso alle agenzie investigative fra poteri di controllo e privacy sul lavoro
da Admin2IL RICORSO ALLE AGENZIE INVESTIGATIVE FRA POTERI DI CONTROLLO E PRIVACY SUL LAVORO
Data: Giovedì 20 marzo 2025
Orario: 9:30 – 12:30 (verifica connessione ore 9:00)
Modalità: Videoconferenza su Zoom (link disponibile sulla piattaforma Tiforma.academy)
Relatori:
Obiettivi del Seminario
Il seminario si propone di approfondire il tema del ricorso alle agenzie investigative nel controllo dei dipendenti, analizzando il quadro normativo di riferimento e i profili disciplinari connessi. L’evento è rivolto a Presidenti, Amministratori, Consiglieri, Direttori Generali, AD, Dirigenti, Responsabili e operatori degli uffici Risorse Umane, Personale e Legale.
Programma
1️⃣ I presupposti normativi e i limiti del controllo dei dipendenti
2️⃣ Modalità di controllo e strumenti utilizzabili
3️⃣ La gestione delle attività investigative e la relazione finale
4️⃣ Dalle evidenze al procedimento disciplinare
5️⃣ Sessione Q&A e discussione finale
Modalità di partecipazione
L’evento si svolgerà in modalità telematica su Zoom. Il link di accesso sarà reso disponibile sulla piattaforma Tiforma.academy. Le istruzioni operative saranno inviate ai partecipanti prima dello svolgimento del seminario.
Segreteria organizzativa
Violetta Fusco – Ti Forma S.r.l.
Email: vfusco@tiforma.it
Via Giovanni Paisiello, 8 – 50144 Firenze
☎️ Tel. 055-210755 (interno 201)
www.tiforma.it
Convegno di presentazione della XII Edizione del Corso di Alta Formazione “Il Diritto del Lavoro in Trasformazione”
da Admin2Data e Orario:
Giovedì 13 febbraio 2025
Ore 14:30 – 16:30
Modalità:
Videoconferenza
Le recenti novità normative nel diritto del lavoro
Il convegno ha l’obiettivo di presentare, con illustri relatori, il Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, organizzato insieme a Ti Forma.
La XII Edizione del Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro è pensata per fornire strumenti pratici e aggiornati a chi opera nel settore delle risorse umane, delle relazioni sindacali e della consulenza legale. Il corso si svolgerà in modalità videoconferenza e si articola in sette moduli, ognuno dedicato a tematiche specifiche e di grande attuali per il diritto del lavoro.
Vi aspettiamo!
Focus sulle novità normative e giurisprudenziali dell’ultimo semestre: cosa accade e cosa ci aspettiamo?
da Admin2Data: Giovedì 20 febbraio 2025
Orario: 14:00 – 16:30 (verifica connessione dalle 13:45)
Modalità: Videoconferenza su ZOOM (link disponibile su Tiforma.academy)
RELATORE:
Pasqualino Albi
Ordinario di Diritto del Lavoro all’Università di Pisa e Avvocato Giuslavorista
OBIETTIVO DEL SEMINARIO
Il seminario intende offrire una panoramica sulle più recenti novità normative e giurisprudenziali in materia di diritto del lavoro, con un focus sugli sviluppi dell’ultimo semestre. Saranno analizzate le implicazioni pratiche di questi cambiamenti, fornendo strumenti operativi utili ai professionisti del settore.
Il relatore, Pasqualino Albi, illustrerà le tematiche trattate basandosi anche sulla seconda edizione del suo Manuale di diritto del lavoro (Giuffrè, 2024), offrendo una prospettiva pratica e aggiornata delle problematiche emergenti.
PROGRAMMA DEL SEMINARIO
“Salute e tutela della persona: le intuizioni lavoristiche di una civilista” In ricordo di Dianora Poletti
da Admin2Data: 17 marzo 2025
⏰ Orario: 14:00
Luogo: Aula B1, Polo Piagge, Via G. Matteotti, 11 – Pisa
Si tratta dell’incontro dedicato a Dianora Poletti, con un focus sulle sue intuizioni giuslavoristiche che hanno preso le mosse dalla tutela della persona.
Questo evento, che si inserisce in un ciclo di iniziative che ha avuto inizio lo scorso 9 dicembre e che vede la comunità accademica impegnata a confrontarsi con la straordinaria vitalità del pensiero di Dianora Poletti, rappresenta un’opportunità per approfondire temi cruciali legati alla salute e alla protezione dei lavoratori.
Dopo gli indirizzi di saluto delle Professoresse Eleonora Sirsi e Francesca Cristiani, l’incontro, che sarà presieduto e coordinato dal Prof. Pasqualino Albi, vedrà l’introduzione della Prof.ssa Marina Brollo, cui faranno seguito gli interventi del Prof. Raffaele Galardi e dei Dott. Simone D’Ascola, Francesca Grasso, Caterina Pareo, Bruno Russo, Silvia Zinolli.
L’accesso al seminario è libero e aperto a tutti e a tutte e rappresenta un’occasione di confronto e approfondimento su tematiche di grande rilevanza nel diritto del lavoro, nel segno della ricerca e del contributo scientifico di Dianora Poletti.
Presentazione del volume Il diritto del lavoro nell’era delle transizioni
da Admin224 marzo 2025 – ore 14:15 – Aula Magna Storica, Palazzo della Sapienza – Pisa
Il convegno è dedicato alla presentazione del volume Il diritto del lavoro nell’era delle transizioni, a cura del Prof. Pasqualino Albi, che si inserisce nella collana “Diritto del lavoro in trasformazione”, un progetto editoriale volto ad approfondire le dinamiche evolutive del diritto del lavoro in un contesto segnato da significativi mutamenti economici, sociali e tecnologici.
Interverranno con un indirizzo di saluto la Prof.ssa Sabina Nuti, Rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, il Prof. Riccardo Zucchi, Rettore dell’Università di Pisa, la Dott.ssa Patrizia Alma Pacini, Amministratrice Delegata di Pacini Editore, il Dott. Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana.
L’evento sarà introdotto dal Prof. Emanuele Rossi, mentre ad un gruppo di giovani studiosi – Caterina Pareo, Francesca Grasso, Bruno Russo, Monica Chilla, Stefano Vuoto – è affidato il compito di discutere i temi affrontati nel volume, analizzando le nuove sfide poste dalle transizioni in atto nel mondo del lavoro.
Gli autori del volume e i membri del comitato scientifico della collana – Pasqualino Albi, Maria Paola Aimo, Vincenzo Bavaro, Alessandro Bellavista, Madia D’Onghia, Paolo Ferragina, Tommaso Greco, Daniela Izzi, Piera Loi, Marco Marazza, Carla Ponterio, Michele Raitano, Emanuele Rossi, Angelo Salento e Antonio Viscomi – si confronteranno in un dibattito aperto al pubblico.
L’incontro sarà presieduto e concluso dal Prof. Pasqualino Albi, offrendo un momento di sintesi sulle prospettive future del diritto del lavoro e sul ruolo della ricerca giuridica nel governare il cambiamento.
L’evento, aperto a tutti, si terrà presso l’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza, in Via Curtatone e Montanara, 15 a Pisa, e rappresenta un’opportunità preziosa per riflettere sulle trasformazioni in corso nel mercato del lavoro e sulle risposte normative e giurisprudenziali a tali evoluzioni.